theRIM
Coworking Space
Coworking Space
2021
Il progetto che ho ideato come elaborato finale di Tesi, dal titolo theRIM, parte da un discorso di tipo antropologico culturale, analizzando la socialità e la condivisione collegate al concetto di coworking, che io ritengo essere uno ambiente fondamentale per chi come me si occupa di comunicazione e progettazione, una fucina artistica e creativa, un luogo di contatto e scambio di idee. Sfortunatamente la realtà degli spazi di coworking è scarsamente diffusa in Italia, rimanendo circoscritta solo alle grandi città. Ho racchiuso in questo elaborato le mie competenze in tema di Interior Design, Elaborazione Digitale, Branding e UX.
Interior Design
Autodesk Fusion 360°
Caratteristiche Strutturali
Privacy e Autonomia: Il coworker ha bisogno di un ambiente che possa garantirgli la privacy e, al tempo stesso, lo protegga dalle distrazioni esterne, aiutandolo a mantenere ordine nello spazio e nella mente. Potrà quindi usare postazioni autonome, come in una biblioteca.
Condivisione: la sharing economy e la serendipity sono essenziali nel coworking, quindi si pongono come antipodo al precedente problema, in quanto i lavoratori devono poter comunicare agevolmente con altri lavoratori, poter fare riunioni, incontrare clienti o semplicemente condividere esperienza e conoscenze. La soluzione a questo problema è quindi la possibilità di creare postazioni allargate.
Comodità e flessibilità: tutti i coworker sono uguali, ma alcuni coworker sono più uguali degli altri. Questo per sottolineare che non tutti hanno le stesse esigenze e soprattutto orari di lavoro. C’è chi preferisce trattare il cowospace come un vero e proprio ufficio, recandosi in mattinata e lavorando per 8 ore consecutive, per poi rientrare in casa, chi preferisce invece dividere la giornata, magari prendendo più pause per usufruire delle comodità offerte dal cowospace, come aree relax, palestra ecc. ecc. e chi addirittura preferisce lavorare esclusivamente da casa e usufruire del cowospace solo per riunioni con i clienti, quindi una tantum. Come accontentare queste necessità? Semplice, basta applicare un modello di bussiness simile a tanti abbonamenti online, come Amazon Prime, Netflix ecc. ecc. dando la possibilità al lavoratore di prenotare un desk a lungo termine, magari con abbonamento mensile, oppure prenotandolo solo all’occorrenza.
Brand Design
Adobe Illustrator
Il logo, nella sua forma definitiva, oltre a raffigurare la struttura fisica della sede, rappresenta l’idea alla base di the RIM, ovvero la condivisione e l’idea di comunità. I colori rimandano anche alla palette presente dentro la struttura collegati al sentore di casa, intimità e accoglienza, privo quindi dell’asetticità degli uffici.
Font Primario: Heebo Bold
Font Secondario: Heebo Regular
Palette Primaria
Palette Secondaria
Negativo Primario
Negativo Secondario
Iconografia
Corporate Identity
Adobe Photoshop
UX Design
Adobe XD
Loading
Login
Onboarding
Homepage
Menù, Notifiche, Condividi
Aiuto, Chat, Profilo
Post, News Feed, Storia
Contatti, Mappa, RIMcloud
Postazioni
Booking
Pagamento
Bar